"Il sentiero Verdeazzurro" da Sori a Camogli 5 Novembre 2020 ANNULLATO Descrizione dell'itinerario: Si avvicina in promontorio di Portofino, e in questa quinta tappa da Sori a Camogli fa da sfondo il panorama sul versante marino. Si tratta ancora di una tappa semplice per il tipo di percorso, che si sviluppa quasi interamente su creuze o scalinate, ma non mancano tratti su sentiero o fondo naturale. Partiamo da Sori e risaliamo i versanti collinari tra un paese e l’altro. Tra Sori e Recco giungiamo a S.Apollinare, una chiesetta posta in un punto molto panoramico, per scendere a Polanesi. Raggiunta la costa in località Mulinetti si prosegue in direzione Recco lungo una via a scarso traffico. Giunti a Recco risaliamo la collina che sovrasta ad est l’abitato e giunti in cima scendiamo tra scalinate e creuze a Camogli.Per ritornare a Sori possiamo prendere il treno dalla stazione ferroviaria di Camogli. Difficoltà e caratteristiche della gita: Dislivello: ± 400mt. in salita e in discesa - Tempo complessivo: ore ± 2.30 -Difficoltà scala: "T/E" Equipaggiamento:materiale semi-pesante: scarponcini da trekking – pile – giacca a vento – eventuale materiale di protezione dalla pioggia. Non sono ammesse persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: viale Famagosta x via S.Vigilio Partenza: ore 6:30 (in punto)con proprie autovetture. La conferma della gita avverrà previa visione delle previsioni meteo. Si declina ogni tipo di responsabilità da parte dell'organizzazione. Disponibilità e cortesia nel mettere a disposizione il proprio veicolo anche per altri partecipanti che ovviamente divideranno le relative spese sostenute. Pranzo al sacco. Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattare obbligatoriamente: PARON tel. 02.77272187 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Scarica la locandina Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
Escursioni e Trekking Anno 2019 Settembre 2019 Anno 2017 Febbraio 2017 Aprile 2017 Giugno 2017 Luglio 2017 Ottobre 2017 Anno 2016 Maggio 2016 Novembre 2016 Anno 2015 Aprile 2015 Maggio 2015 Settembre 2015 Ottobre 2015 Novembre 2015 Anno 2014 Aprile 2014 Maggio 2014 Luglio 2014 Anno 2013 Aprile 2013 Giugno 2013 Luglio 2013 Anno 2012 Marzo 2012 Maggio 2012 Luglio 2012 Ottobre 2012 Anno 2011 Aprile-Maggio 2011 Giugno-Luglio 2011 Agosto-Settembre 2011 Ottobre 2011 Novembre 2011
City Trek a Como e Brunate 24 Ottobre 2019 data da definire Descrizione dell'itinerario: Passeggeremo per Como , deliziosa località sul lago omonimo. Il suo fascino lacustre e la bellezza sofisticata del suo centro, i panorami a perdita d’occhio da Brunate, le incantevoli ville che si affacciano sul lago la rendono una meta molto ambita. Visiteremo il piccolo e delizioso centro storico approcciandolo dalle mura esterne che circondano il centro storico su tre lati conservati in ottimo stato per il 70% del perimetro originario.Ci incammineremo poi verso Brunate, un piccolo comune a poco più di 700 metri sul livello del mare che regala vedute impareggiabili su Como ed il lago.L’incamminarsi può essere in senso figurativo o letterale: Nel primo caso si prenderà la storica funicolare che in pochi minuti conduce in vetta. (Biglietto € 3,00 A/R € 5,50); Nel secondo caso precorreremo a piedi uno dei diversi sentieri che conducono fino in cima (disliv. circa mt. 500). Il sentiero più popolare è quello che segue più o meno il percorso della funicolare. Ci si mette circa un’oretta e, in questo modo, è possibile godersi il bel paesaggio sul lago più a lungo. Una volta in cima la visuale su Como e la parte bassa di questo ramo è bellissima. Una volta riunito gruppo camminatori e non potremo salire un pò, e con una mezzoretta di cammino si arriva fino al Faro Voltiano dalla cui vetta è possibile vedere un panorama superlativo sul lago e, in caso di cielo sereno, su tutto l’arco alpino occidentale e qui ci concederemo una sosta per addentare qualcosa. Ritrovo: p.le Maciacchini Partenza: ore 8:30 (in punto)con proprie autovetture. La conferma della gita avverrà previa visione delle previsioni meteo. PER AVVERSE CONDIZIONI METEO LA GITA E' RIMANDATA A DATA DA DEFINIRE. Si declina ogni tipo di responsabilità da parte dell'organizzazione. Disponibilità e cortesia nel mettere a disposizione il proprio veicolo anche per altri partecipanti che ovviamente divideranno le relative spese sostenute. Pranzo al sacco. Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattare obbligatoriamente: PARON tel. 02.77272187 FRESCO tel. 02.77272651 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Scarica la locandina Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
Milano Skylab Rinnovata la convenzione con MILANO SKILAB LABORATORIO - NOLEGGIO e BOOT FITTING. Manutenzione, riparazione ed elaborazione di sci e snowboard - Noleggio stagionale - Fornitura di attrezzatura, materiale e indumenti tecnici Servizio di BOOTFITTING Convenzione Milano Skylab
Forte Mauro S.a.s. Rinnovata la convenzione con Forte Mauro S.a.s. Agenzia Milano Duca d’Aosta F22, quale agenzia generale per la Vittoria Assicurazioni S.p.a. di Milano. Convenzione con Forte Mauro S.a.s.
Campeggio Pian del Lago Alta val Staffora Rinnovata per il 2016 la convenzione con Campeggio Pian del Lago Alta val Staffora. Su di un pianoro naturale nel cuore della Valle Staffora, circondato da boschi di pini, castagni, querce, in posizione soleggiata in ogni stagione dell’anno. L’altitudine di quasi 800 metri, l’aria salubre leggera dell’alto Appennino... Convenzione con Campeggio Pian del Lago Alta val Staffora
Col du Mont Valgrisenche 11 Ottobre 2016 - Causa neve sui monti la gita verrà spostata ad altra data Difficoltà e caratteristiche della gita: Parcheggiata l'auto vicino al Bivio Surier-Grand Alpe, si prende (dalla quota di partenza m. 1926), la poderale per Grand Alpe e la si percorre tutta fino alla baita Ravera Basse. Indi, trovato il sentiero n. 14 contrassegnato con due segnavia gialli sui sassi, si prende per il Lago S. Grato e, poi, verso il sentiero n. 13 che, superato un ponticello stile romanico, conduce con ampie svolte al colle du Mont, prossimo al confine Francese. Dislivello: ± 711 mt. - Tempo complessivo: ore... - Difficoltà: "E" Equipaggiamento:materiale semi-pesante: scarponcini da trekking – pile – giacca a vento – eventuale materiale di protezione dalla pioggia. Non sono ammesse persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: P.le Laghi (vicino benzinaio ed edicola) Partenza: ore 6.30 (in punto)con proprie autovetture. La conferma della gita avverrà uno o due giorni precedenti previa visione delle previsioni meteo.Si declina ogni tipo di responsabilità da parte dell'organizzazione. Disponibilità e cortesia nel mettere a disposizione il proprio veicolo anche per altri partecipanti che ovviamente divideranno le relative spese sostenute. Pranzo al sacco. Contattare per ulteriori informazioni o adesioni obbligatoriamente il Responsabile della Sezione Montagna: PARON Sergio tel. 02.77272581 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
Gara Sociale di Tiro a Segno 2016 SCARICA QUI I RISULTATI DELLA GARA Il Responsabile della Sezione Tiro a SegnoIvano Sinigaglia
Terra di Sapori Attivata la convenzione con Terra di Sapori.Rispettare l'ambiente, valorizzare il territorio, sostenere l'agricoltura locale, tenere alta la qualità di tutto cio' che mangiamo. Questi gli obiettivi di Terra di sapori. Cosi mettendo insieme un orticultore e un allevatore bufalino, un viticultore e un apicultore con un contadino a Controne, nasce il progetto TERRA DI SAPORI, l'eccellenza del GUSTO SALERNITANO che prova a raccontare i sapori di una provincia, diventata l'eccellenza di una regione. Per completare il paniere e offrirvi il meglio del nostro territorio, abbiamo anche selezionato un gruppo di produttori che condividono i nostri stessi valori con lo stesso elevato standard qualitativo. Tutti i prodotti provengono dal Cilento, zona incontaminata della provincia di Salerno, dichiarata Parco Nazionale, e sono direttamente messi in vendita dai produttori senza nessuna intermediazione commerciale. Produttori che, oltre alla grande qualità della materia prima, prestano la stessa cura al vetro, agli imballi e quant'altro, servendosi di prodotti di aziende italiane, che producono sul territorio italiano e che hanno nel rispetto dell'ambiente una primaria attenzione… Convenzione con Terra di Sapori
Foderami Carcano Attivata la convenzione con Foderami Carcano. Sul territorio di Milano dal 1962 vende al dettaglio articoli di foderami sartoriali, merceria (toppe, bottoni, ganci. lampo normali , lampo apribili, lampo invisibili, fettucce, nastri, fili da cucire di cotone e sintetici cucirini tre stelle, nastri di velluto, piume, passamanerie, passamanerie gioiello , applicazioni, pizzi fili da ricamo, accessori da e per ricamare, aghi macchina da cucire e a mano, set asilo e grembiulini asilo, detersivi alla spina vegetali ecologici ipoallergenici senza nikele) e tanto altro ancora… Convenzione Foderami Carcano
Mondadori 2015-2016 Rinnovata la convenzione con la Mondadori per il 2015-16. Sconti oltre l'80%. Pensa per tempo ai tuoi regali di Natale. Potrai comodamente e direttamente abbonarti sulla pagina dedicata www.abbonamenti.it/gsrghisami Convenzione Mondadori 2015 - 2016
Lago Raty (2284 MT) 20 Ottobre 2015 Difficoltà e caratteristiche della gita: Si lascia l’auto al parcheggio per il Rifugio Barbusel (1766) e si prosegue lungo la strada per Dondena, fino alla deviazione per le baite Chapy a quota 1900 (in alternative si può arrivare alla deviazione con l’auto). Si sale lungo la strada per le baite Chapy e seguendo il sentiero 9A si raggiunge il lago Raty. Da qui si ritorna indietro per lun breve tratto, sino al bivio 9A-‐9C e si segue il sentiero 9C. il sentiero porta ad un colle (2287), dal quale si scende verso il lago Vernoulle (2145). Si continua lungo il 9C sino a raggiungere ill ago Muffé. Dal lago si scende lungo il comodo sentiero 10/10C che porta al parcheggio per il Rifugio Barbustel. Dislivello: ± 550 mt. - Tempo complessivo: ore 5,00 - Difficoltà: "E" Equipaggiamento:materiale pesante: scarponcini da trekking - pile - giacca a vento - guanti - cappellino, eventuale materiale di protezione dalla pioggia. Non sono ammesse persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: P.le dei Laghi Partenza: ore 6.30con proprie autovetture.La gita è stata confermata e si svolgerà nella data e orario sopra indicati.Si declina ogni tipo di responsabilità da parte dell'organizzazione. Disponibilità e cortesia nel mettere a disposizione il proprio veicolo anche per altri partecipanti che ovviamente divideranno le relative spese sostenute. Pranzo al sacco. Contattare per le adesioni o per avere ulteriori informazioni, il Responsabile della Sezione Montagna: PARON Sergio tel. 02.77272581 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
NONSOLOSALE Centro estetico e grotta del sale Vuoi provare la GROTTA DI SALE? Vuoi conoscere come funziona e i suoi particolari effetti benefici? Interessante PROMOZIONE per la Grotta di Sale e il Centro Estetico. Convenzione con NONSOLOSALE Centro estetico e grotta del saleSconto del 20% per la grotta del sale e per il Centro estetico Promozione Novembre-Dicembre 2014
Associazione Polisportiva Tra cielo e terra Attivata la convenzione con l’Associazione Polisportiva tra cielo e terra. Il Centro, mq 2.000 di superficie con ampio giardino e bar interni, è dotato di moderne attrezzature.. Fitness, accesso sala pesi, corsi vari…. Convenzione Associazione Polisportiva Tra cielo e terra
Mondadori 2014-2015 Rinnovata la convenzione con la Mondadori per il 2014-15. Sconti oltre l'80%. Pensa per tempo ai tuoi regali di Natale. Potrai comodamente e direttamente abbonarti sulla pagina dedicata www.abbonamenti.it/gsrghisami Convenzione Mondadori 2014 - 2015
Parrucchiere Lisa' Attivata la convenzione con Parrucchiere uomo/donna Lisà piazzetta Pattari 1/3 (primo piano). Piega 20,00, sconto 30% sul resto del listino prezzi. Convenzione Parrucchiere Lisa'
Touring Club Italiano Parte la campagna associativa TCI 2014. Convenzione con Touring Club Italiano. Campagna Associativa TCI 2014Convenzione con Touring Club Italiano. Campagna Associativa TCI 2013
Fotottica Romana Attivata la convenzione con Fotottica Romana di viale Montenero 4. Convenzione Fotottica Romana
Skorpion Club e Downtown Palestre Attivate le convenzioni con Skorpion Club di corso Vittorio Emanuele e Downtown Palestre di piazza Cavour e piazza Diaz Convenzione Skorpion Club e Downtown Palestre
Tiro a Segno - Corso di tiro per pistola P10 In preparazione della prossima stagione agonistica, si raccolgono le adesioni per un corso di tiro (teoria e pratica) per la specialità olimpica di pistola P10 (aria compressa a 10 metri). Il corso sarà tenuto da un istruttore federale della UITS presso il TSN di Milano e sarà organizzato su dieci lezioni al giovedì dalle 18.00 alle 20.00 dal 7 Novembre p.v.. Il corso è riservato agli appartenenti al corpo iscritti al gruppo sportivo ed il costo è di € 20,00 che comprende il noleggio delle armi e delle linee di tiro per la parte pratica. Termine delle iscrizioni il 5/11/2013, numero minimo di iscritti 8. Per informazioni ed adesioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Responsabile Sezione Tiro a SegnoIvano Sinigaglia
F.lli Moro pneumatici per moto e scooter Attivata la convenzione con F.lli Moro pneumatici per moto e scooter. Convenzione F.lli Moro pneumatici per moto e scooter
Capanna del forno (ch) mt 2574 25 Ottobre 2012 Difficoltà e caratteristiche della gita:L'escursione qui proposta porta a scoprire un ghiacciaio relativamente poco conosciuto (in confronto a quelle vere e proprie celebrità che sono il Roseg o il Morteratsch) ma incredibilmente suggestivo. Il percorso è chilometricamente molto lungo (in circa 4 ore si sale di soli 750 metri!!), ma regolarmente inframezzato da elementi di grandissimo interesse naturale: prima il Lago di Cavloch, poi il Ghiacciaio del Forno, sul quale abbiamo il piacere di dover salire, infine il paesaggio glaciale che ci accompagna lungo la spettacolare salita al rifugio. Luogo di partenza: mt 1790 Dislivello: totale 780 mt Difficoltà: “EE” Tempo complessivo: 7 h circa (CON BUONA PREPARAZIONE FISICA) Equipaggiamento: materiale pesante: scarponcini da trekking – ghette - pile – giacca a vento – guanti – cappellino, eventuale materiale di protezione dalla pioggia.Non sono ammesse assolutamente persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: v.le Fulvio Testi (lato negozio Bertone) Partenza: ore 6.30 con proprie autovetture e che ovviamente divideranno le relative spese sostenute Il partecipante dovrà dare conferma della gita che avverrà il giorno precedente… previa visione delle previsioni meteo. Ogni partecipante all’escursione all’atto della propria aderenza si dichiara consapevole della difficoltà che l’escursione comporta e si assume la responsabilità nei confronti propri e degli altri partecipanti, nell’aver valutato le proprie capacità e l’attezzatura in modo di non compromettere la riuscita della gita stessa. Comunque, in caso di incidente, nessuna responsabilità potrà essere attribuita agli accompagnatori della Sezione o al Direttivo del Gruppo Sportivo per danni o lesioni a partecipanti, a terzi e materiali. Pranzo al sacco Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattare obbligatoriamente: PARON Sergio tel. 02.77272581 MONTELLAWalter tel. 02.77272865 Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
Minitalia Leolandia promozione ottobre - novembre Minitalia Leolandia ingresso solo 12,00. Promozione da attivare entro il 5 ottobre solo on line.Vai alla biglietteria online Il Responsabile Sezione Ricreativa Minitalia Leolandia promozione ottobre - novembre
Travel Parking Malpensa e Orio al Serio Attivata la convenzione con Travel Parking a Malpensa e Orio al Serio. Convenzione con Travel Parking Malpensa Convenzione con Travel Parking Orio al Serio
Gara Sociale di Tiro a Segno 2011 La Sezione Tiro a Segno organizza per i giorni 5 e 6 Novembre p.v. presso la Sezione di Milano del Tiro a Segno Nazione - via Achille Papa 22/b - l'annuale Gara Sociale. La gara vedrà impegnati i tiratori in due scenari con vari bersagli con distanze variabili da 5 a 25 metri. locandina gara Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivere alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Responsabilei Sezione Tiro a SegnoIvano Sinigaglia
Escursione ad anello nel grande est di Devero Ottobre 2011 Difficoltà e caratteristiche della gita: L’Alpe Devero è senz’altro una delle gemme preziose piemontesi, dove la natura presenta uno spettacolo di tipo canadese; abbiamo scelto questa località per le eccezionali tonalità dei colori autunnali dei larici in contrasto con i laghi alpini. L’Est Devero è un altipiano lungo circa 7 km. in falsopiano, sui 2000 mt. di quota: prateria alpina, pascoli alti, alpeggi, laghetti nivali. E intorno le montagne del Devero. La gita si conclude con la discesa sul “Lago Devero” e alla frazione “Crampiolo”. Luogo di partenza: Alpe Devero 1640 mt. Dislivello: 770 mt .Difficoltà: “E” (per tutti e non allenati) Tempo complessivo: 5/7 ore per l’intero giro ad anello. Tuttavia è possibile abbreviarlo al sottostante “ Lago Devero” Equipaggiamento: materiale pesante: scarponcini da trekking – pile – giacca a vento – guanti – cappellino, eventuale materiale di protezione dalla pioggia. Non sono ammesse persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: P.le Laghi Partenza: ore 6.00 con proprie autovetture. La conferma della gita avverrà il lunedì precedente previa visione delle previsioni meteo. Si declina ogni tipo di responsabilità da parte dell’organizzazione e si richiede un minimo di preparazione fisica. Disponibilità e cortesia nel mettere a disposizione il proprio veicolo anche per altri partecipanti che ovviamente divideranno le relative spese sostenute. Pranzo al sacco. Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattare: PARON Sergio tel. 72581 MONTELLAWalter tel. 72865
Calendario Anno 2010 Sezione Ciclismo 28 febbraio domenicaLambrinia di Chignolo Po (PV) MTB prova percorso MTB del 7/2/2010 ore 9:45 + pranzo 07 marzo domenicaLambrinia di Chignolo Po (PV) MTB 4° MEMORIA REZZANI 23 marzo martedìGaggiano e lungo il Naviglio km 50/60 ritrovo 8:30 partenza 9:00 (ritrovo e pranzo in trattoria) 17 aprile sabatoPasso del Carmine km 70/80 ritrovo 8:00 partenza 8:30 (ritrovo e pranzo in trattoria) 29 aprile giovedìLambrinia di Chignolo Po (PV) km 60/70 (doppio percorso)* ritrovo 8:30 partenza 9:00 - "la locanda" Via Marotto 8-9 maggio sabato-domenicaGENOVA- Campionati italiani crono e linea 15 maggio sabatogiro della brianza km 70/80 ritrovo Carate ore 8:00 partenza 8:30 (ritrovo e pranzo in trattoria) 22 maggio sabatoGhirla e il lago 80/90 km ritrovo 8:30 partenza 9:00 (ritrovo e pranzo in trattoria) 12 giugno sabatolago di Como e la Valtellina km 90/110 Ritrovo uscita Trivio Fuentes c/o iperal 8:30 partenza 9:00 19 giugno sabatoGaggiano - Santa Margherita Ligure km tanti! Ritrovo Gaggiano ore 7:00 programma a richiesta. 20 giugno domenicaMILANO - CASTELLANIA 50° ANNIVERSARIO COPPI PARTENZA VIGORELLI ORG. SANT'ELENA BIKE programma a richiesta. 29 luglio giovedìla Val Tidone 80/90 km ritrovo 8:00 partenza 9:00 (ritrovo e pranzo in trattoria) 11 settembre sabatoGaggiano - Casorzo (Asti) km 100 ritrovo ore 8:00 partenza 8:30 (programma da definire) 10 ottobre domenicaCampionato Italiano Forze dell'Ordine MTB S. Martino in Str.LO. 17 ottobre domenicacampionato sociale a cronometro individuale 7/8 km Chignolo Po (PV) (seguirà programma dettagliato) La stagione si presenta ricca e decisamente impegnativa...forse anche un pò ambiziosa considerata la quantità e la qualità degli appuntamenti inseriti nel calendario. Si sa che l'inattiviità invernale suggerisce entusiasmo ed è chiaro che nulla dovrà forzare quello che sono le esigenze personali e famigliari al momento della adesione; certo è che sarebbe lecito aspettarVi numerosi quantomeno nelle manifestazioni che noi stessi organizziamo con fatica ed impegno. L'augurio del sottoscritto e del neo segretario Perrucchini Roberto è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di colleghi bikers indipendentemente dal tipo di "amore" che il singolo nutra verso le due ruote. Ci sono numerosi modi di intraprendere e di vedere il ciclismo e tutto il mondo a due ruote e la sezione da tempo si impegna per assecondare e divertire il "manetta" così come l'escursionista, il cicloamatore così come il randoné...persino quello della "Graziella" rastrellata vicino all'osteria (le male lingue direbbero soprattutto quest'ultimi). Tutte la passeggiate come buona e consolidata abitudine avrà auto al seguito e al termine di ogni escursione sarà garantita la possibilità di sedersi a tavola al fine di valorizzare il giusto aspetto ricreativo. In tal senso vanno le più incisiveraccomandazioni; non è semplice andare a scovare luoghi ameni con buone cucine e listini ragionevoli nelle vicinanze del percorso di giornata e tale sforzo andrebbe riconosciuto nel comunicare per tempo al collega referente l'adesione all'uscita e alla mangiata. Il programma potrà subire cambiamenti in relazione agli eventi sportivi agonistici nazionali ed anche per questo è buona abitudine comunicare al sottoscritto l'intenzione di partecipare ad ogni passeggiata. Avrete notato che alcuni ritrovi sono pressoché approssimativi; in un certo senso qual modo una scelta voluta al fine di richiamare l'attenzione di tutti verso l'importanza di sentirsi sempre. Il Responsabile Sezione CiclismoStefano Negri