Bivacco Anghileri - Rusconi al passo Confinale 25 Settembre 2019 26 Settembre 2019 Descrizione dell'itinerario: Saliamo in Valmalenco e raggiungiamo Lanzada, proseguendo per Canpo Franscia e Capomoro e parcheggiando in fondo alla pista, sotto il muraglione della diga di Gera (m.1990). Saliti al camminamento, stiamo sulla destra e percorriamo il sentiero che corre a destra del lago di Gera. Ignoriamo la deviazione a destra per la Val Poschiavina, scendiamo in un vallone e risaliamo fino a raggiungere l’alpe Gembrè (m.2224). Prima di giungere all’alpe, dobbiamo superare due croci, una di ferro ed una in legno; pochi metri oltre le croci, lasciamo il sentiero principale per seguirne uno meno marcato, che raggiunge due baite ed una piccola fontana, proseguendo verso nord-est. Il sentiero ben marcato risale il ripido gradino erboso e roccioso, dapprima verso sinistra, poi con alcuni tornanti, e si affaccia al primo pianoro della Val Confinale (m.2400). In mezzo al pianoro, un modesto ricovero diroccato per i caricatori d’alpe. Qui la traccia si fa molto debole ma con un po’ di attenzione riusciamo a seguirla, anche perché prosegue dritta verso il centro del pianoro, a sinistra della sommità di un dosso pratoso. Ci ritroviamo a piedi di una formazione rocciosa arrotondata, presso un grande ometto. La aggiriamo sulla sinistra e ci troviamo nei pressi di un torrentello che scende da un grande vallone. Seguiamolo, lasciandolo sempre alla nostra sinistra: in breve ritroviamo il sentiero, segnalato anche da evidenti ometti. Risalito il canalone raggiungiamo una bella spianata. Prendendo a sinistra saliamo facilmente al bivacco Anghileri-Rusconi (m.2654). Difficoltà e caratteristiche della gita: Dislivello: ± 750mt.- Tempo complessivo: ore ± 2.50 -Difficoltà scala: "E" Equipaggiamento:materiale semi-pesante: scarponcini da trekking – pile – giacca a vento – eventuale materiale di protezione dalla pioggia. Non sono ammesse persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: v.le F. Testi (parcheggio di fronte a negozio Bertone Camping) Partenza: ore 6:30 (in punto)con proprie autovetture. La conferma della gita avverrà previa visione delle previsioni meteo. Si declina ogni tipo di responsabilità da parte dell'organizzazione. Disponibilità e cortesia nel mettere a disposizione il proprio veicolo anche per altri partecipanti che ovviamente divideranno le relative spese sostenute. Pranzo al sacco. Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattare obbligatoriamente: PARON tel. 02.77272187 FRESCO tel. 02.77272651 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Scarica la locandina Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
Dondena: Rifugio Miserin e Cima di Peradzà 12 Settembre 2019 Descrizione dell'itinerario: Lasciata l’auto a Dondena, si attraversa il ponte sul torrente Ayasse e si sale verso l’omonimo rifugio lungo la strada ponderale (m.2185). Da qui si prosegue per un tratto lungo la strada sterrata che porta al vallone del Pendent, in direzione sud fino ad incontrare un sentiero sulla propria destra (segnavia 7). Questo sale ripido sotto una bastionata rocciosa e poi prosegue tagliando a mezzacosta i pendii del Mon Dondena e del Mon Rascias, fino ad arrivare alla splendida conca del Miserin (m.2576). Nei pressi del lago è presente un rifugio aperto nella stagione estiva ed il santuario, meta della tradizionale processione della Madonna delle Nevi. Raggiunto il lago si aggira il lago (a dx o a sx) fino a raggiungere il ripiano a monte dello stesso. All’altezza di un secondo piccolo laghetto si volge a destra in direzione del Colle della Balma o, meglio, della depressione 2948, sullo spartiacque tra il bacino di Champorcher e quello dell’Urtier. Dalla depressione 2948 si traversa più o meno in piano in direzione della ben visibile cima, che si raggiunge dopo una breve salita di un pendio di facili sfasciumi. Dal Colle della Balma si supera prima una arrotondata elevazione e poi si segue la facile cresta fino in vetta. Difficoltà e caratteristiche della gita: Dislivello: ± 500mt. + 450 mt.- Tempo complessivo: ore ± 2.30 + 2.30 -Difficoltà scala: "E" fino al rifugio "EE" fino alla cima Equipaggiamento:materiale semi-pesante: scarponcini da trekking - pile - giacca a vento - eventuale materiale di protezione dalla pioggia. Non sono ammesse persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: p.le ai Laghi/viale Certosa Partenza: ore 6.30 (in punto)con proprie autovetture. La conferma della gita avverrà previa visione delle previsioni meteo. Il tempo sarà bellissimo pertanto la gita è CONFERMATA!!!! Si declina ogni tipo di responsabilità da parte dell'organizzazione. Disponibilità e cortesia nel mettere a disposizione il proprio veicolo anche per altri partecipanti che ovviamente divideranno le relative spese sostenute. Pranzo al sacco. Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattare obbligatoriamente: PARON tel. 02.77272187 FRESCO tel. 02.77272651 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Scarica la locandinaVisualizza foto nella galleria Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
Rifugio Cristina (mt 2287) e passo di Campagneda dalla Valmalenco 10 Ottobre 2017 Difficoltà e caratteristiche della gita: Dislivello: ↑↓ ±522 mt. - Tempo complessivo: ≠ 5,30 ore - Difficoltà: "E"- Partenza: 1765 m. Malga Premassone - Segnaletica: bandierine rosse e bianche Equipaggiamento:materiale semi- pesante: scarponcini da trekking – pile – giacca a vento – eventuale materiale di protezione dalla pioggia. Non sono ammesse persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: V.le Fulvio Testi Cinisello B.mo (davanti negozio Bertone) Partenza: ore 6.30 (in punto)con proprie autovetture. La gita è confermata.Si declina ogni tipo di responsabilità da parte dell'organizzazione. Disponibilità e cortesia nel mettere a disposizione il proprio veicolo anche per altri partecipanti che ovviamente divideranno le relative spese sostenute. Pranzo al sacco. Contattare per ulteriori informazioni o adesioni obbligatoriamente il Responsabile della Sezione Montagna: PARON Sergio tel. 02.77272581 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
Immersioni Subacquee Settembre 2017 Giovrdì 28 Liguria-Parco di PortofinoPartenza da Milano ore 06:45Confermare la partecipazione entro Martedì 26 Settembre ore 18:00 Immersioni per BrevettatiOBBLIGATORIO CERTIFICATO MEDICO Tutte le uscite sono da riconfermare in base alle condizioni meteo. Per info ed adesioni inviare mail ad entrambi gli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Responsabile di SezioneGuidotti Paolo
Top Services Beauty & Wellness Attivata la convenzione con Top Services Beauty & Wellness. Convenzione con Top Services Beauty & Wellness
Colors Corvetto Attivata la convenzione con Colors Corvetto. Tintometria professionale-Ferramenta-Cornici su misura- Scolastica – Belle Arti – Hobbistica – Decoupage ‐ Bigiotteria Convenzione Colors Corvetto
Immersioni Subacquee Ottobre 2015 Venerdì 2 Parco di Portofino-LiguriaPartenza da Milano ore 06.45Confermare la partecipazione entro Giovedì 30 Settembre ore 12:00 Immersioni per BrevettatiOBBLIGATORIO CERTIFICATO MEDICO L'uscita è da riconfermare in base alle condizioni meteo. Per info contatta il 392.967.3065 o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Responsabile di SezioneGuidotti Paolo
Corso di TAI CHI CHUAN e YI CHUAN Inizio corso giovedì 15 ottobre 2015 al 26 maggio 2016 e si terrà tutti i giovedì dalle ore 14.30 - 16.00. Il corso partirà con un minimo di 6 persone ed un massimo di 20. Sede:Scuola di Formazione di via Boeri, 7 Abbigliamento iniziale:tuta ginnica non attillata e piedi scalzi Per partecipare al corso è necessario essere iscritti al Gruppo Sportivo e Ricreativo ed essere in possesso del certificato medico. Per info telefonare al 342.083.6335 o inviare una mail aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppureQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di difesa personale NUOVO CORSO BASE DI DIFESA PERSONALE PER FORZE DI POLIZIA E OPERATORI DELLA SICUREZZA Inizio corso lunedì 12 ottobre 2015 al 23 Maggio 2016 e si terrà tutti i lunedì dalle ore 14.30–16.00 Il corso partirà con un minimo di 8 persone ed un massimo di 20 Sede: Scuola di Formazione di via Boeri, 7 Abbigliamento iniziale : abiti borghesi comodi e piedi scalzi Per partecipare al corso è necessario essere iscritti al Gruppo Sportivo e Ricreativo ed essere in possesso del certificato medico. Per info telefonare al 342.083.6335 o inviare una mail aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.oppureQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di tiro per pistola P10 Edizione 2015 In preparazione della prossima stagione agonistica, si raccolgono le adesioni per un corso di tiro (teoria e pratica) per la specialità olimpica di pistola P10 (aria compressa a 10 metri). Il corso sarà tenuto da un istruttore federale della UITS presso il TSN di Milano e sarà organizzato su dieci lezioni al giovedì dalle 18.00 alle 20.00 dal 10 Settembre p.v.. Causa impegni improrogabili dell'istruttore federale il corso inizierà il giorno 24/9 p.v., di conseguenza il termine delle iscrizioni viene prorogato al giorno 18/9 Il corso è riservato agli appartenenti al corpo iscritti al gruppo sportivo ed il costo è di € 20,00 che comprende il noleggio delle armi e delle linee di tiro per la parte pratica. Termine delle iscrizioni il 04/09/2015.Il corso avrà luogo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Per informazioni ed adesioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Responsabile Sezione Tiro a SegnoIvano Sinigaglia
Gara Sociale di Tiro a Segno 2014 In occasione della Festa dell'Atleta 2014, nei giorni 20 e 21 Settembre 2014 presso la Sezione di Milano del T.S.N. di via Achille Papa 22/B, si svolgerà l'annuale gara di tiro con specialità Rapido Sportivo. La manifestazione è stata organizzata dalla Sezione Tiro a Segno in collaborazione con il TSN di Milano e la società Beretta Armi ed è aperta ai soci e simpatizzanti. Locandina gara sociale 2014 Il Responsabile Sezione Tiro a SegnoIvano Sinigaglia
Centro Estetico Armonia Attivata la convenzione con il Centro Estetico Armonia. Sconto del 25% sui trattamenti di estetica, massaggi, osteopata, nutrizionista shatzu, massaggio ayurvedico, massoterapia e sui prodotti in vendita. Convenzione con Centro Estetico Armonia
Reclutamento Giocatori Stagione 2014/15 Si ricomincia,la Sezione Calcio del Gruppo Sportivo della Polizia Municipale di Milano è pronta ad affrontare l'ennesima stagione agonistica che inizia a Settembre '14 e termina nel Luglio del '15… Quest'anno tra l'altro la vetrina Internazionale dell'Expo avrà una rilevanza mediatica straordinaria. Leggi tutto
Sezione Calcio Stagione 2014/15 La stagione ricomincia sempre nel segno della solidarietà L'Associazione Sociale Culturale “Fermati Otello” ha invitato espressamente la Squadra di Calcio della Polizia Municipale di Milano per partecipare ad un Torneo di Calcio A7 “Scendi in campo contro la violenza di genere” che si svolgerà il 20 settembre 2014 c/o il Velodromo Vigorelli di Milano. Oltre alla nostra rappresentativa saranno presenti squadre dell'Arma dei Carabinieri della Polizia di Stato dei Vigili del Fuoco e di altre Forze dell'ordine, Associazioni ed Aziende Televisive quali SKY. Noi della Sezione Calcio aderiamo sempre con entusiasmo a queste importanti manifestazioni di solidarietà che raggruppano ed uniscono svariate realtà sociali cittadine. Leggi tutto
Corso di Tai Chi Chuan Inizio corso venerdì 10 ottobre 2014 al 29 maggio 2014 e si terrà tutti i venerdì dalle ore 14.30–16.00. Il corso partirà con un minimo di 6 persone ed un massimo di 20. Sede:Scuola di Formazione di via Boeri, 7 Abbigliamento iniziale:tuta ginnica non attillata e piedi scalzi Per partecipare al corso è necessario essere iscritti al Gruppo Sportivo e Ricreativo ed essere in possesso del certificato medico.Per info telefonare al 342.083.6335/02.772.72513 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gavia e Mortirolo Day 2013 Il giorno 12 settembre 2013 gli appartenenti alla Sez. ciclismo del Gruppo Sportivo hanno effettuato un ‘escursione sulle strade lombarde. Detta escursione si è svolta sul percorso, compreso numerose volte fra le tappe del giro d’Italia, che integra le salite del passo Gavia e del passo del Mortirolo con partenza ed arrivo nella località di Vezza d’Oglio (BS), per una percorrenza complessiva di circa 100 km. Di buon mattino si parte da Milano per giungere a Vezza d’Oglio alle 10.00 circa dove si inforcano le biciclette cominciando la salita che ci porterà ai 2652 mt. del passo Gavia. Il tempo è buono e si comincia con un buon ritmo. Giunti a Ponte di Legno, dopo circa 13 Km. di leggera salita, inizia l’ascesa al passo Gavia definito dai ciclisti “il mostro”. Le pendenze sono tali da obbligare l’inossidabile Perucchini a procedere a zig-zag per meglio affrontare la salita. Una volta in cima, dopo oltre un’ora e mezza di salita, il gruppetto dei quattro si ricompatta e si concede un meritato ristoro presso il rifugio Bonetta. Purtroppo poco dopo il tempo cambia e comincia a nevicare …. dopo una sofferta decisione si decide di abbandonare l’idea di scendere verso Bormio e la Valtellina, ma di tornare indietro verso Ponte di Legno. Sfuma così la possibilità di valicare Gavia e Mortirolo nello stesso giorno, ma non si esclude di riprovarci l’anno prossimo, sperando di riuscire a coinvolgere un maggior numero di partecipanti. Saluti sportivi. Il Responsabile della Sezione CiclismoFabio De Toma
Traversata del grande est valle devero 2 Ottobre 2012 Difficoltà e caratteristiche della gita: L'escursione è forse la più bella di tutta la valle del Devero. E' un giro ad anello che attraversa alcuni degli alpeggi famosi per la produzione del celebre formaggio Bettelmatt e per questo oltre che col nome di Traversata del Grande Est è anche conosciuta come La Via del Formaggio. Luogo di partenza: mt 1631 arrivo circa mt 2222. Dislivello: totale complessivo 600 mt circa. Difficoltà: “E” Tempo complessivo: totale dalle 5,30 alle 6,00 ore (ma è proprio per tutti). Equipaggiamento: materiale pesante: scarponcini da trekking – pile – giacca a vento – guanti – cappellino, eventuale materiale di protezione dalla pioggia.Non sono ammesse persone con scarpe da ginnastica. Ritrovo: p.le Laghi (lato benzinaio). Partenza: ore 6.30 con proprie autovetture e che ovviamentedivideranno le relative spese sostenute. La conferma della gita avverrà il giorno precedente previa visione delle previsioni meteo. Ogni partecipante all’escursione all’atto della propria aderenza si dichiara consapevole della difficoltà che l’escursione comporta e si assume la responsabilità nei confronti propri e degli altri partecipanti, nell’aver valutato le proprie capacità e l’attezzatura in modo di non compromettere la riuscita della gita stessa. Comunque, in caso di incidente, nessuna responsabilità potrà essere attribuita agli accompagnatori della Sezione o al Direttivo del Gruppo Sportivo per danni o lesioni a partecipanti, a terzi e materiali. Pranzo al sacco Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattare obbligatoriamente: PARON Sergio tel. 02.77272581 MONTELLAWalter tel. 02.77272865 Il Responsabile Sezione MontagnaSergio Paron
Doctor Dentist In seguito alla convenzione DOCTOR DENTIST applicherà, ai soci e ai loro familiari, gli sconti validi su tutti i servizi, presentando la tessera di iscrizione o dichiarazione sostitutiva. Convenzione Doctor Dentist
Corso di karate di Okinawa e difesa personale Il corso partiràLunedì 24 settembre 2012 al 27 maggio 2013 e si terrà tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 18.00 – 19.30 Principianti dalle 19.30 – 21.00 Avanzati. Sede:Scuola di Formazione di via Boeri, 7 (ingresso da via Bazzi,20) Corso gratuito per gli appartenenti al corpo Quota annuale per famigliari € 90,00 Quota annuale per esterni € 150,00 Abbigliamento : Karategi nero e piedi scalzi (chi non avesse ancora il karategi inizialmente può usare una tuta ginnica non attillata) Per partecipare al corso è necessario essere iscritti al Gruppo Sportivo e ricreativo ed essere in possesso del certificato medico Per info telefonare al348-2244712 / 0277272513 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Tai Chi Chuan e Yi Chuan (Combat) Il corso partiràmartedì 18 settembre 2012 al 28 maggio 2013 e si terrà tutti i martedì dalle ore 18.30 – 20.00 Sede:Scuola di Formazione di via Boeri, 7 (ingresso da via Bazzi,20) Corso gratuito per gli appartenenti al corpo Quota annuale per famigliari € 70,00 Quota annuale per esterni € 100,00 Abbigliamento : tuta ginnica non attillata e piedi scalzi Per partecipare al corso è necessario essere iscritti al Gruppo Sportivo e ricreativo ed essere in possesso del certificato medico Per info telefonare al348-2244712 / 0277272513 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Sub PER INFO ED ISCRIZIONI RIVOLGERSI A: BARALDI Mauro (SRM) 3392427586 uff. 73054 FIOCCHI Mirko (PROC.) 3357603192 uff. 02.54334012 VARISCO Andrea (SRM) 3289576007 uff. 73079
La Zona 2 Venezia, vince il 1° torneo di calcio A5 La Sezione Calcio ringrazia tutti i coloro che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa gratuita, organizzata sul campo di calcetto della Scuola del Corpo nelle giornate del 18 e 26 settembre 2010.
Programma della Festa dell'Atleta 2010 PROGRAMMA FESTA DELL'ATLETA 2010 PROGRAMMA 10:00-12:00Esibizione di Arti Marziali e Difesa Personale (palestra) 10:00-12:00Dimostrazione di Shiatsu (palesta) 11:00-12:00Dimostrazione Tennis Tavolo con Wang Zhengguan e Mario Cuzzoni (palesta) 10:00-13:00Tennis per bambini con maestro nazionale FIT (campo1-tennis) 10:30-11:30Semifinali calcio torneo PL a 5 (campo di calcetto) 11:30-12:30Scuola di calcetto con i bambini (campo di calcetto) 12:00-14:00Buffet per tutti (aule 1 e 2 della Scuola del Corpo) 14:00-16:00I mpariamo a giocare a pallavolo (campo di calcetto) 14:00-18:00Tennis per bambini con maestro nazionale FIT (campo1-tennis) 15:00-15:30Giochi di prestigio (gazebo Belgiardino) 15:00-16:00Spettacolo medievale con i nostri arcieri (campo bocce) 15:30-17:30Sculture di palloncini 16:00-17:00Prove di tiro con l'arco per tutti (palestra) 16:00-16:30Gara di calcio tra i figli dei colleghi (campo di calcetto) 16:30-17:00Finale di calcio torneo PL a 5 (campo di calcetto) 17:30Estrazione premi lotteria e taglio della torta (Aula Magna Scuola del Corpo) Ci si potrà cimentare in altre discipline portive come la Pesca, il Tiro a Segno con armi ad aria compressa, conoscere tutte le nostre sezioni e anche le future iniziative ricreative, infine cantare in compagnia con il Karaoke, il tutto offerto dal Gruppo Sportivo e Ricreativo della Polizia Locale di Milano. visualizza la piantina scarica il programma
Milano In Sport amara per la POLCALCIO 4-5 SETTEMBRE PIAZZA DUOMO......GLI UOMINI DI MR TOMASETTI FUORI AI QUARTI DI FINALE scarica l'articolo
ACSI - Finale Nazionale di Calcio A7 La PolCalcio si è piazzata al 2° posto alla Festa dello Sport organizzata da ACSI. scarica l'articolo
Corso Sub Advanced Sono aperte le iscrizioni del corso Sub Advanced 2° livello con abilitazione ai 30 mt. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 18 settembre 2010 e i partecipanti iscritti dovranno essere in possesso di Certificato Medico. Per informazioni ed iscrizioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. opuure chiama il 3929673065 Il Responsabile di SezioneMauro Baraldi
Corso Sub Immersione Profonda Sono aperte le iscrizioni del corso sub di Immersione Profonda con abilitazione ai 40 mt. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 18 settembre 2010 e i partecipanti iscritti dovranno essere in possesso di Certificato Medico. Per informazioni ed iscrizioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. opuure chiama il 3929673065 Il Responsabile di SezioneMauro Baraldi
G.S. Milano e il tennis tavolo 2 settembre 2010Una serata straordinaria ed eccezionale da annoverare nella storia del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Milano, presso la Canottieri Lecco Tramite un’amicizia trentennale con Adriano Airoldi attuale Presidente della PANATHLON sezione Lecco ho avuto l’onore d’essere invitato ad una serata a tema sportivo “ tennis tavolo “ per un’ esibizione dimostrativa a livello professionistico e il coinvolgimento di persone portatori di handicap. Per l’evento sportivo ho coinvolto, oltre al sottoscritto, Mario Volpi, un campione della Cina Popolare , Wang Zhengguan ed il vice campione del mondo della Polizia Municipale Milano, Mario Cuzzoni, a rappresentare il Gruppo Sportivo Milano, il Presidente Antonio Barbato. Dopo una visita guidata all’impianto sportivo, ci siamo recati nella palestra dotata di un tavolo professionale per l’incontro, alla presenza di un pubblico numeroso, divertito,meravigliato dagli scambi ad altissima velocità e difficoltà elevata, tra Wang e Cuzzoni. E’ stata tenuta in grande considerazione l’incontro tra i due ragazzi e componenti Milanesi.
Motoraduno delle Polizie Locali PROGRAMMA 2010 del Motoraduno delle Polizie LocaliDomenica 3 ottobre 2010 Ore 08.30Arrivo e accoglienza dei partecipanti presso il parcheggio della sede della Motorizzazione Civile di Milano, in Via Cilea, 119 (Uscita n. 2 Tangenziale Ovest). Possibilità di parcheggiare eventuali autovetture o furgoni al seguito. Ore 09.30Partenza del gruppo di motociclisti scortati da agenti motociclisti della Polizia Locale di Milano, in direzione di Piazza del Duomo. Ore 10.00Arrivo in Piazza del Duomo, schieramento dei motocicli e presentazione della Forza alle Autorità civili e Militari in occasione delle celebrazioni del 150° Anniversario di fondazione del Corpo. Ore 11.00Partenza del gruppo di motociclisti scortati da agenti della Polizia Locale di Milano in direzione di Samarate – Cascina Costa (VA). Ore 12.15Arrivo a Samarate (VA) e saluto di benvenuto delle Autorità Civili -> a seguire pranzo presso il ristorante. Ore 14.00Visita guidata al Museo Storico MV Agusta di Cascina Costa. Ore 15.45Partenza in direzione Milano attraverso un percorso motociclistico guidato. Ore 17.00Arrivo a Milano in via Cilea, 119 e termine del Motoraduno. N.B. Nel programma della manifestazione, sono compresi il biglietto di ingresso al museo e il pranzo presso il ristorante. Documenti scaricabili Scheda di Adesione al Motoraduno -> Causa raggiungimento dei posti disponibili le iscrizioni sono chiuse dal 15/09/2010 Programma Motoraduno Per info e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Michele Perrello Cell: 335.7508385 Massa Mauro Cell: 340.4223267 Folli Fabrizio Uff.: 02.77273086 Navone Alberto Cell: 335.1269880 Itinerario da MILANO a CASCINA COSTA KM 38